imagealt

Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica

Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica

  • Titolo Progetto: Dalla dispersione scolastica al successo formativo
  • Codice Identificativo Progetto:M4C1I1.4-2024-1322-P-48219
  • CUP: D74D21000880006

Tradizionalmente i licei sono considerati scuole con una popolazione scolastica omogenea, ridotti divari al proprio interno e una dispersione scolastica pressoché nulla. Tuttavia, se questo poteva corrispondere al vero, almeno entro certi limiti, fino a pochi anni fa, nello scenario attuale di profonda crisi economica e sociale, minata dalle ansie e dalle insicurezze post-covid, si rilevano bisogni diversi, legati alla realizzazione del benessere psico-affettivo, motivazionale e del successo formativo degli studenti e delle studentesse. Infatti, osservando l’andamento dei dati derivanti dalle prove Invalsi, dagli esiti annuali dei risultati di fine quadrimestre, dall’esperienza diretta dei coordinatori di classe e dei docenti dei consigli di classe dei vari indirizzi, sono in costante aumento i casi di studenti che si dimostrano non consapevoli del percorso scolastico intrapreso e/o non preparati per capacità, metodo di studio e impegno ad un
curricolo di tipo liceale, mentre per converso persistono carenze e fragilità nelle competenze di base, soprattutto nel metodo di studio, che coinvolgono più discipline e richiedono interventi mirati di consolidamento e potenziamento. L’intervento proposto si pone quindi sul duplice piano del supporto in ambito psico-affettivo e motivazionale e del consolidamento delle competenze di base e del metodo di studio, in un’ottica complementare di prevenzione e riduzione del disagio nel vivere il tempo scuola e tempo studio, della demotivazione e delle fragilità nelle competenze di base, presupponendo un’attenzione che non coincida con il mero supporto allo studio, e offrendo a tutti gli studenti le stesse opportunità di successo formativo, di armonica crescita personale della persona in tutte le sue dimensioni costitutive e di progressiva costruzione di un progetto di sé.

DOCUMENTAZIONE DI BASE

  1. Il progetto del Liceo
  2. Accordo di concessione
  3. Atto di disseminazione
  4. Decreto di Assunzione in Bilancio
  5. CUP - Codice Univoco Progetto

INCARICO RUP

  1. Nomina RUP - PNRR NEXT GENERATION CLASSROOMS.pdf
  2. Nomina nuovo RUP - PNRR NEXT GENERATION CLASS.pdf

SELEZIONE PERSONALE ATA

NOMINA TEAM DI PROGETTAZIONE

Pubblicato il 25-09-2025