imagealt

Liceo delle Scienze Umane

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane é indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali, guidando lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il percorso del Liceo Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Quindi, sulla base di tale principio e a partire dalle indicazioni nazionali relative al profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Scienze Umane, questo indirizzo persegue le seguenti finalità:  

  •  promuovere la conoscenza e la comprensione della persona, delle relazioni umane e dei fenomeni sociali;
  •  sviluppare capacità critiche, riflessive e comunicative;
  •  favorire la maturazione di una coscienza civile e di valori di responsabilità, solidarietà e rispetto reciproco;
     fornire agli studenti un’ampia formazione culturale di carattere umanistico e un’adeguata formazione di   carattere  scientifico; 
  •  educare all’accettazione e al rispetto dell’altro e del diverso da sé;
  •  sviluppare potenzialità, abilità, versatilità per indirizzare verso un’autonomia di giudizio e di autoformazione  continua.

A cosa serve

Al termine del percorso di studio, oltre al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni alla formazione liceale, il Liceo Scienze Umane prevede di realizzare anche i seguenti risultati propri dell’indirizzo: 

  •  acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo;
  • confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo delle Scienze Umane è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Tale percorso si fonda e si sviluppa attraverso lo studio dei vari ambiti esplorati dalla disciplina Scienze Umane. Questa disciplina si caratterizza per l’attenzione nei confronti dell’uomo in tutte le sue dimensioni e ne esamina rispettivamente, la sfera interiore (Psicologia), le riflessioni sull’educazione (Pedagogia), i rapporti comunitari (Sociologia) e le diversità culturali (Antropologia).

Per quanto riguarda lo specifico contributo delle altre discipline alle finalità e ai risultati di apprendimento, laformazione linguistico-letteraria viene solidamente assicurata dall'Italiano, dal Latino e dalla Lingua straniera moderna. La conoscenza del Latino in particolare è orientata a fornire l'accesso ad un patrimonio di civiltà e di tradizione in cui si riconoscono le nostre radici e a dare un apporto rilevante alla conoscenza dei linguaggi del sapere nei diversi campi. La lingua straniera moderna fornisce uno strumento di comunicazione efficace nel mondo contemporaneo e una chiave di apertura alla realtà globale.  

La Filosofia e la Storia sostengono poi aspetti generali della formazione personale, l'una mediante lo sviluppo della capacità di problematizzare e riflettere sulle diverse forme del sapere, l'altra fornendo gli strumenti per cogliere le connessioni tra i fenomeni storici e l'influenza che possono ancora esercitare sul mondo attuale. La Storia dell'Arte contribuisce alla conoscenza più approfondita e completa della cultura italiana e europea, attraverso la riflessione sulle diverse forme di espressione e comunicazione e sui rispettivi linguaggi.

La disciplina Diritto ed Economia forma lo studente come cittadino consapevole delle dinamiche economiche analizzando le dimensioni normative, etiche e sociali. Inoltre, fornisce il linguaggio e i concetti essenziali del diritto e permette di conoscere i principi della Costituzione italiana e l'assetto istituzionale del nostro paese e dell'Unione Europea. 

Lo studio della Matematica, supportata da elementi di Informatica, e delle altre discipline scientifiche (Fisica e Scienze Naturali) mira a fornire agli alunni una preparazione finalizzata, attraverso algoritmi e modelli rigorosi, a risolvere problemi e a interpretare in senso logico e organico la realtà naturale.

 Le Scienze Motorie e Sportive rappresentano poi un percorso importante per il processo evolutivo della persona in quanto efficaci strumenti di adattamento, costruzione ed espressione del comportamento individuale in un contesto sociale. Lo studio della Religione Cattolica, per coloro che se ne avvalgono, contribuisce alla conoscenza della cultura religiosa come parte del patrimonio storico e promuove il dialogo ed il rispetto per le altre tradizioni religiose e culturali. 

Con questo ventaglio di discipline si fornisce un’accurata preparazione che consente l’accesso a tutti gli indirizzi universitari, in particolare nei campi educativo, sociale, psicologico e giuridico o l’inserimento diretto nel mondo del lavoro. 

Orario

 

MATERIE

I

II

III

IV

V

Religione o materie alternative

1

1

1

1

1

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e letteratura latina

3

3

2

2

2

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Scienze Umane*

4

4

5

5

5

Dritto ed Economia

2

2

-

-

-

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Matematica**

3

3

2

2

2

Fisica

-

-

2

2

2

Scienze Naturali ***

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

-

-

2

2

2

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Tot. ore settimanali

27

27

30

30

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

**con Informatica al primo Biennio

***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Email

veis00300b@istruzione.it

Telefono

(+039) 041430929