Porte aperte all' I.I.S. Statale " Ettore Majorana- Elena Corner"!

Laboratori per indirizzo riservati ai ragazzi

della Scuola Secondaria di I grado 

Su prenotazione

   

 

I laboratori si tengono il sabato mattina in orario 08.45 - 12.00. Le prenotazioni si effettuano  online mediante il  sistema Prenotonline. Tutte le indicazioni per la partecipazione verranno inviate all'indirizzo mail indicato al momento della prenotazione. Il Laboratorio è riservato agli studenti e non è prevista la presenza dei genitori.

I partecipanti dovranno avere con sè il modulo di Richiesta di partecipazione ai Laboratori di orientamento firmato in orginale da un  genitore/tutore.

ATTENZIONE: NELLA STESSA DATA E' POSSIBILE FREQUENTARE SOLO UN LABORATORIO
NON PRENOTARE DUE LABORATORI DI INDIRIZZI DIVERSI NELLO STESSO GIORNO!!!

Prenotazione Laboratorio Liceo Classico

Date: 29 novembre, 13 dicembre 2025

Prenotazione Laboratorio Liceo Linguistico
Date: 29 novembre, 13 dicembre, 20 dicembre 2025

Prenotazione Laboratorio Liceo Scientifico
Date: 08 novembre, 13 novembre, 20 dicembre 2025

Prenotazione Laboratorio Liceo Scientifico con Opzione delle Scienze Applicate
Date: 08 novembre, 13 dicembre, 20 dicembre 2025

 

Fuori di Banco

Se vuoi conoscere il nostro Liceo, ti aspettiamo all'evento "Fuori di banco" dal 13 al 15 novembre 2025 secondo i seguenti orari:

giovedi  8:30-13:00/14:00-17:00

venerdi 8:30-13:00/14:00-17:00

sabato 8:30-13:00

Saremo a tua disposizione per rispondere alle domande che vorrai farci o alle tue curiosità sulla nostra scuola.

Per info vai al sito di "Fuori di Banco"

forum cittadella

Ti aspettiamo al Forum delle Scuole della Cittadella il 30 ottobre dalle 15:00 alle 17:00.

Potrai parlare con docenti e studenti dei diversi indirizzi presenti nel nostro Liceo  e conoscere tutte le date utili per visitare la nostra scuola.

 
EXPO del Liceo "Ettore Majorana-Elena Corner"

Vieni a conoscere la nostra scuola!

Potrai confrontarti con studentesse e studenti che hanno già percorso un po' della strada che vorresti intraprendere: potrai fare tante domande ai ragazzi che studiano presso il nostro liceo o ai docenti che ti accompagneranno nel tuo futuro percorso scolastico. Ci saranno attività, performances e tanto altro...

ti aspettiamo!!!

  Ti invitiamo a partecipare all'Expo del Liceo Classico Sabato 22 novembre dalle 15:00 alle18:00

expo classico

  Ti invitiamo a partecipare all'l'Expo del Liceo Linguistico Sabato 22 novembre dalle 15:00 alle 18:00

expo linguistico

Ti invitiamo a partecipare all'Expo del Liceo Scientifico Ordinamentale

 e del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate sabato 22 novembre dalle 15:00 alle 18:00

expo scientifico

     OPEN DAY del Liceo "Ettore Majorana-Elena Corner"

open day

Vieni a visitare il Liceo "Ettore Majorana-Elena Corner"! Porte aperte agli studenti e alle studentesse che desiderano conoscere i ragazzi e i docenti della nostra scuola. Parleremo di progetti, di didattica laboratoriale e di cultura. Quest'anno apriremo le porte in due date:

giovedi 18 dicembre 2025 dalle 15:00 alle 18:00

sabato 10 gennaio 2026 dalle 15:00 alle 18:00

 

aiuto

Se sei hai ancora qualche dubbio, qualche domanda da fare, qualche curiosità alla quale non abbiamo ancora risposto, ti aspettiamo

giovedi 15 gennaio dalle 16:00 alle 17:00 

con la nostra consulenza orientativa online.

  Ma non è finita...

     Anche quest'anno il Liceo Classico parteciperà alla Notte Nazionale del Liceo Classico. 

     A breve ti comunicheremo le date dell'evento e qualche notizia in più... Consulta il sito!

Contatti

contatti

Per il Liceo Classico

alessandramerlin@majoranacorner.net

Per il Liceo Linguistico

chiaratrevisanato@majoranacorner.net

Per il Liceo Scientifico Ordinamentale e opzione Scienze Applicate
claudiamarconato@majoranacorner.net 

FAQ

I criteri di assegnazione degli alunni nelle classi prime sono i seguenti:

• Classi equamente distribuite per risultati dell'esame di licenza media;

• Equa distribuzione di femmine e maschi (nella misura del possibile);

• Uniformità numerica;

• Mantenimento di piccoli gruppi provenienti dalla stessa scuola media o dallo stesso paese.

Per l'iscrizione al Liceo Majorana Corner dovranno essere utilizzati i seguenti codici:

VEPC00301P : LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO

VEPS00301T : LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Rispetto alle reali disponibilità del Liceo, sono stabiliti i seguenti criteri per l’accoglienza alle nuove classi prime:

LICEO CLASSICO

1. Comuni di Mirano, S. Maria di Sala, Noale, Scorzé, Salzano, Martellago

2. Comune di Spinea

3. Comune di Dolo

4.Altri Comuni del Distretto 47

5. Comune di Venezia

6. Provincia di Padova n Comuni limitrofi al Distretto 35 – Mirano

7. Altre province

LICEO LINGUISTICO

1. Comuni di Mirano, S. Maria di Sala, Noale, Scorzé, Salzano, Spinea

2. Comune di Martellago

3. Distretto 47 – Dolo

4. Comune di Venezia

5. Provincia di Padova in Comuni limitrofi al Distretto 35 – Mirano

6. Altre province

Considerato che lo sviluppo delle competenze nelle tre lingue Francese, Spagnolo e Tedesco avviene in maniera parallela secondo il quadro comune di riferimento (QCER), raggiungendo obiettivi disciplinari di pari livello, l’Istituto si riserva la possibilità di invertire la seconda e la terza lingua straniera per esigenze organizzative.

LICEO SCIENTIFICO E SCIENTIFICO-OPZIONE SCIENZE APPLICATE

1. Comuni di Mirano, S. Maria di sala, Noale, Scorzé, Salzano e Spinea

2. Comuni di Martellago

3. Distretto 47 – Dolo

4. Comune di Venezia

5. Provincia di Padova in comuni limitrofi al distretto 35 – Mirano

6. Altre province

Gli alunni dovranno essere residenti nei Comuni da almeno sei mesi rispetto alla data di inizio delle iscrizioni. Nei casi dubbi, viene dato mandato al Dirigente di assumere decisioni. 

I criteri sono stati stabiliti dal Consiglio di istituto in relazione alle possibilità di capienza dell’Istituto e sono stati definiti su base territoriale, tenendo conto della presenza dello stesso indirizzo nella zona viciniore. Nelle operazioni di estrazione a sorte, da effettuarsi in seduta pubblica, verrà data la precedenza agli studenti con fratelli/sorelle già frequentanti l’istituto.

Cosa caratterizza il Liceo Classico?

Ciò che contraddistingue il Classico è, in particolare, la disciplina Lingua e Cultura greca, studiata solo in quest'indirizzo. Greco e Latino - da cui derivano le lingue neolatine o romanze, parlate da oltre un sesto dell'umanità - sono infatti le materie caratterizzanti del Liceo Classico. Tutte le altre discipline - Italiano, Geostoria, Inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze, Storia dell’arte, Scienze motorie - sono trasversali a tutti gli indirizzi, pur essendo declinate (o, come si dice, “curvate”) in un modo specifico. Ti faccio un paio di esempi: in Filosofia avrai modo di approfondire le fonti greche e latine, e di conoscerne le parole chiave nella lingua di Socrate, Platone, Aristotele, Seneca; in Italiano la lingua sarà particolarmente approfondita come strumento per esprimere, oltre che per comunicare.

Non è che il Classico oggi è... troppo classico? Sì, insomma, non adeguato ai tempi...

Ma davvero vuoi "adeguarti"? La cultura classica custodisce le nostre radici e non smette di rivelarsi affascinante, ricca di suggestioni e spunti nel mondo d'oggi. Se vuoi, mi arrischio a darti almeno tre motivazioni per scegliere il Liceo Classico: per iniziare, la grande competenza linguistica, pratica e teorica, che il Greco e il Latino favoriscono, merce rara di questi tempi; poi, l’esercizio e il potenziamento della memoria, l’affinamento del metodo di studio e, nella pratica della traduzione, la formazione di strumenti logici trasversali trasferibili in altri ambiti: vere competenze di problem solving; infine, la possibilità di accedere direttamente a un patrimonio culturale straordinario: letterario, artistico, filosofico, civico, che è parte della nostra storia ed è “scritto” anche nel nostro territorio.

Apprezzo l'entusiasmo, ma vorrei un parere obiettivo sul Liceo Classico Majorana Corner

Trovi una valutazione comparativa su Eduscopio.it  (Edizione 2023-24) che ha confrontato oltre 8000 scuole. Il criterio di valutazione di un liceo non è il tasso di occupazione dei suoi diplomati, come invece si fa con un istituto tecnico o professionale, ma tiene conto dei risultati del primo anno di università, quindi della media dei voti conseguiti negli esami svolti e della percentuale dei crediti acquisiti. In base a questi risultati, il Liceo Classico Majorana Corner occupa da diversi anni una posizione di rilievo tra le scuole della provincia di Venezia mantenendo un'ottima posizione tra tutti i licei classici in un’area di trenta chilometri da Mirano, quindi comprese Padova e Treviso.

Quindi i diplomati del Classico Majorana Corner se la cavano piuttosto bene...

Sì: da più di dieci anni siamo tra i migliori licei della provincia. Puoi vederlo anche su Eduscopio.it: il primo elemento da osservare è il tasso di iscrizione e di abbandono. Detto in breve, i nostri ex alunni si immatricolano all’università più numerosi (facendo scelte diverse, seguendo un ampio ventaglio di percorsi accademici) e, soprattutto, abbandonano di meno, ottenendo medie più alte rispetto alla media delle scuole dello stesso indirizzo nella regione. 

E se poi cambio idea? Adesso il Classico mi incuriosisce, ma se dopo il diploma volessi completamente cambiare ambito di studio?

In realtà, come attesta anche Eduscopio.it, all’università gli ex alunni del Liceo Classico Majorana Corner non solo si distinguono positivamente, ma si distribuiscono in aree molto diverse: una percentuale significativa sceglie infatti una facoltà al di fuori dell’area umanistica. Questo significa che la scuola fornisce una solida preparazione e dà stimoli e strumenti per costruire il proprio futuro.

Scusa, ma in cosa il Greco sarebbe una «lingua geniale»?

«Nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione. Il greco antico ha qualcosa di speciale: è una lingua fatta per andare all'origine della realtà e nominarla senza fronzoli, senza però tralasciare un'infinita varietà di sfumature, proprio per raggiungere, come si fa con uno strumento di alta precisione, l'identità di ogni cosa. Impararla significa ampliare i gradi di percezione del mondo, perché i nostri sensi sono determinati dalle nostre parole. È un vino che non avete mai bevuto, annata unica, se lo assaggiate ne vorrete ancora, come quello offerto da Ulisse al Ciclope».
(A. D'Avenia recensendo Andrea Marcolongo, La lingua geniale).

Non sarà troppo impegnativo questo Classico?

Faccio ancora riferimento alla valutazione di Eduscopio.it: un elemento da considerare in tal senso è la percentuale dei diplomati in regola, cioè di quegli studenti che concludono in cinque anni il percorso liceale senza ripetere l’anno. Se la percentuale è alta, la scuola è inclusiva, se è bassa non lo è. La nostra scuola, pur avendo risultati eccellenti, risulta più inclusiva di altre: e in questo supera tanto i migliori istituti quanto quelli che sono nella fascia bassa per risultati universitari degli ex studenti. Ovviamente, questo non significa che il Liceo Classico non richieda uno sforzo: il Latino e il Greco richiedono impegno (come quasi tutto ciò che vale); tuttavia, non devono far paura: fin dall'inizio gli studenti sono accompagnati passo passo nell’apprendimento, che parte da zero e si fa carico di eventuali lacune e difficoltà che possono sorgere durante il percorso.

Quale metodologia è adottata per lo studio del Greco e del Latino?

La lingua Greca e Latina si studiano con l'obiettivo di comprenderle e non di usarle nella comunicazione orale o scritta; ciò significa che non si applicano di norma le strategie usuali dell’apprendimento di una lingua moderna (metodo natura o Ørberg). L'impianto metodologico è tuttavia moderno e rivoluzionato a paragone di quello tradizionale (per intenderci: quello in voga ai tempi dei vostri genitori o nonni): infatti, la didattica si avvale di metodologie e strumenti intuitivi e innovativi, di piattaforme interattive, per favorire  l’apprendimento di lessico e morfologia e l’acquisizione di meccanismi linguistici automatici. Greco e Latino, poi, non sono solo grammatica e lingua: è al testo e alla civiltà degli antichi che sono soprattutto riservate preminenza e centralità, soprattutto al triennio.

Quante ore al classico?

Sono 27 al biennio e 31 al triennio. Puoi vedere qui sotto il quadro orario:

Quali progetti e attività caratterizzano il Classico?

Tra i progetti caratterizzanti spicca lo Stage di scavo archeologico presso Egnazia (BR), in collaborazione con l’Università "Aldo Moro" di Bari. L'esperienza si conferma, di anno in anno, altamente formativa, coerente con il curricolo scolastico ed è riconosciuta come progetto di Formazione Scuola-Lavoro. Il Liceo Classico organizza la Notte Nazionale del Liceo Classico, vera e propria “festa” di tutti Licei Classici che intendano parteciparvi: è un'occasione di valorizzazione dell’indirizzo e un momento di incontro aperto anche alla cittadinanza,  durante il quale si svolgono attività e performance di cui sono protagonisti soprattutto gli studenti. Altre attività che si sono svolte negli anni e che hanno coinvolto gli alunni del Liceo Classico sono state progettate soprattutto per mettere in contatto il mondo dell’università, della cultura e della ricerca con la scuola: grazie a progetti come Classici Contro (in collaborazione con l' Associazione Italiana di Cultura Classica) - ma ne potremmo citare molti altri - i nostri alunni si sono messi in gioco in esperienze di approfondimento, formazione e orientamento significative per il loro futuro.

Al Classico posso studiare una seconda lingua oltre all’inglese?

Questa opportunità è offerta a Classico, Scientifico e  Scienze Applicate. Consiste in due ore aggiuntive per il primo biennio; potrai poi proseguire nel secondo biennio (fino in quarta), con l’obiettivo di sostenere alla fine una certificazione linguistica. L'insegnante è un docente di lingua straniera dell‘istituto o un lettore madrelingua; l’opzione comporta il pagamento di un ticket alla scuola.

Quali sono le seconde lingue opzionali?

Una lingua comunitaria a scelta tra Tedesco, Francese e Spagnolo, 

Come posso indicare la mia preferenza della seconda lingua opzionale?

Puoi farlo già nel modulo di iscrizione.

Se sono troppo pochi gli studenti che scelgono la seconda lingua che ho indicato anch'io, ci sono problemi?  

No, si raccolgono i ragazzi dalle diverse sezioni e indirizzi fino a formare il gruppo lingua. Potrebbero esserci aggiustamenti nel primo anno sulla scelta della seconda lingua soltanto nel caso vi fossero poche unità in tutta la scuola.

Mi  interessano molto anche le discipline scientifiche: come potrei arricchire la mia formazione nell’indirizzo classico?
Le discipline scientifiche sono importanti anche qui e, anche al Classico, frequenterai i laboratori. 
Per quanto riguarda invece gli approfondimenti opzionali, al Majorana, in aggiunta al percorso Biologia con curvatura biomedica, potrai sfruttare una lunga esperienza in progetti scientifici incentrati sulla matematica, di approfondimento, potenziamento e ampliamento extracurricolare.  Alcuni di questi percorsi fanno parte di  progetti nazionali (Matematica&Realtà) e internazionali e si concretizzano in attività laboratoriali, di ricerca bibliografica, in discussioni aperte intorno a proposte di modelli e idee per risolvere i problemi. Fanno parte dell'offerta formativa di matematica le Olimpiadi della Matematica, il Progetto Statistica (in collaborazione con l'ISTAT) e, più di recente, il Progetto "Asimov" e il Progetto "Matematica nei Giochi da Tavolo". Le attività sono rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi, quindi anche a quelli del Classico.

Ho sentito parlare della Curvatura Biomedica: è possibile accedervi anche se frequento il Classico?

Sicuramente è un vanto del Classico Ettore Majorana - Elena Corner offrire  l’opportunità di accedere alla Curvatura biomedica. Grazie alla sperimentazione «Biologia con curvatura biomedica» è infatti possibile approfondire aspetti relativi all’ ambito  medico e scientifico. Dall’anno scolastico 2019-2020 il nostro istituto è tra i licei d’Italia individuati dal MIUR a sperimentare questo indirizzo di potenziamento e orientamento. Si tratta di un percorso didattico nazionale, istituzionalizzato da un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri. Lo scopo è facilitare l’orientamento post-diploma degli studenti, le scelte universitarie e professionali.
Questo per dire che se farai questa scelta non ti limiterai a studiare solo Greco e Latino, ma avrai una preparazione approfondita e ad ampio spettro.

Mi  interessano molto anche le discipline scientifiche: come potrei arricchire la mia formazione nell’indirizzo classico?

Le discipline scientifiche sono importanti anche qui e, anche al Classico, frequenterai i laboratori. 
Per quanto riguarda invece gli approfondimenti opzionali, al Majorana, in aggiunta al percorso Biologia con curvatura biomedica, potrai sfruttare una lunga esperienza in progetti scientifici incentrati sulla matematica, di approfondimento, potenziamento e ampliamento extracurricolare.  Alcuni di questi percorsi fanno parte di  progetti nazionali (Matematica&Realtà) e internazionali e si concretizzano in attività laboratoriali, di ricerca bibliografica, in discussioni aperte intorno a proposte di modelli e idee per risolvere i problemi. Fanno parte dell'offerta formativa di matematica le Olimpiadi della Matematica, il Progetto Statistica (in collaborazione con l'ISTAT) e, più di recente, il Progetto "Asimov" e il Progetto "Matematica nei Giochi da Tavolo". Le attività sono rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi, quindi anche a quelli del Classico.

Cosa caratterizza il Liceo Scientifico?

Al Liceo Scientifico si impara a studiare e a riflettere, ma anche a programmare, si affrontano le prime esperienze di ricerca in laboratorio, si acquisiscono anno dopo anno competenze e metodo di studio, skills di problem solving e public speaking.

Quali sono i punti di forza del liceo Scientifico tradizionale?
Il Liceo Scientifico tradizionale è ancora e da anni la scuola maggioritaria in Italia. È un indirizzo che coniuga gli insegnamenti a carattere scientifico (Matematica, Fisica, Scienze) a una solida base umanistica, anche grazie allo studio del latino, palestra di logica e di metodo di ricerca, oltre che disciplina che favorisce l'acquisizione di un lessico ampio e pertinente e di certe soft skills.
Quale preparazione offre lo scientifico se non dovessi continuare l’università?
Questo indirizzo prepara  all’inserimento in moltissimi diversi  contesti lavorativi: per esempio, la capacità di comunicazione o di problem solving, la duttilità nell’uso della lingua e dei processi logico-matematici.

Che tipo di approccio si applica a questa lingua?

L’approccio al latino non è del tipo metodo natura, ossia come se si trattasse di una lingua moderna da parlare, ma è di tipo grammaticale; l’impianto però è completamente rivoluzionato rispetto a quello tradizionale, perché si avvale di metodologie e strumenti intuitivi e innovativi. Da quest’anno, inoltre, la scuola offre nelle classi prime di sperimentare una nuova piattaforma interattiva che favorisce l’apprendimento di lessico e morfologia e l’acquisizione di meccanismi linguistici automatici. Inoltre, si persegue l’obiettivo concreto di una certificazione (Probat): tale finalizzazione rende senz’altro lo studio più sfidante e accresce la motivazione.

Perché dovrei studiare latino in un liceo moderno? 

Direi perché il latino – oltre a dare profondità a conoscenze e competenze linguistiche, tanto più preziose in tempi di impoverimento lessicale e lessicale – consente di allenare strumenti logici trasferibili in ambiti e campi molto diversi: insomma, puoi guardare al latino come a una palestra di problem solving.

Quali strumenti  vengono usati per apprendere la lingua latina? 

Rispondendo all'esigenza di adeguare nuove forme di insegnamento ai  processi di apprendimento degli studenti, nella didattica  della disciplina del latino  il dipartimento di lettere  ha  intrapreso la sperimentazione della piattaforma digitale  Alatin in alcune classi prime dell'indirizzo linguistico, scientifico e classico (a. s. 2021/22). La piattaforma propone un corso di lingua innovativo  basato sull'apprendimento per padronanza o mastery learning,  in cui lo studente costruisce le proprie abilità linguistiche raggiungendo gli obiettivi previsti attraverso sfide cognitive.

Cosa caratterizza l'indirizzo Scienze Applicate? 

Il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate si fonda sulla base culturale comune dei licei, integrandola con un approfondimento di insegnamenti a carattere scientifico e tecnologico e, soprattutto, con una didattica delle discipline caratterizzanti mirata alla soluzione pratica ai problemi. Rispetto al Liceo scientifico tradizionale, questo indirizzo prevede un maggior monte ore di laboratorio di Scienze, oltre all'insegnamento dell'informatica intesa come scienza e tecnica, non come semplice uso del computer, che sostituisce lo studio del latino.

Cosa lo differenzia dallo scientifico tradizionale?

Un aspetto distintivo nelle Scienze applicate è l'aumento del monte ore  delle Scienze naturali  che passano nel biennio da 2 ore a 4 ore a settimana, mentre nel triennio l’incremento è ancora maggiore, passando da 3 a 5 ore la settimana. La Matematica e la Fisica invece hanno stesso numero di ore (salvo in seconda, in cui allo Scientifico c’è un’ora in più di matematica), tanto che la seconda prova dell’Esame di stato è stata in questi anni  sempre identica; elementi distintivi sono lo studio del Latino (tre ore settimanali) per lo Scientifico tradizionale e dell’Informatica come materia a sé stante, cioè non compresa nel quadro orario di  Matematica per due ore alla settimana  si trova  solo alle Scienze applicate.

Che cos’è Biologia con curvatura biomedica?

Dall’anno scolastico 2019-220 il nostro istituto è tra i licei d’Italia individuati dal MIUR a sperimentare l’indirizzo di potenziamento e orientamento «Biologia con curvatura biomedica». Si tratta di un percorso didattico nazionale, istituzionalizzato da un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri. Lo scopo è facilitare l’orientamento post-diploma degli studenti, le scelte universitarie e professionali. 

A chi è rivolto?

È destinato agli studenti di Liceo classico o Scientifico tradizionale o Scienze applicate del triennio.

Che tipo di frequenza comporta questo percorso? 

Comporta centocinquanta ore distribuite nei tre anni del triennio, cinquanta per annualità, di cui venti ore tenute dai docenti di scienze, venti dai medici indicati dagli ordini provinciali, dieci presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
La verifica delle competenze acquisite avviene in laboratorio con simulazione di casi; ogni due mesi è prevista la somministrazione di un test condiviso con la scuola capofila di rete.

Come si viene selezionati per accedervi?

Essendo il numero chiuso, il criterio è di merito. Occorre avere almeno sette in pagella in Scienze nello scrutinio di giugno; nel caso di domande eccedenti rispetto al numero di posti disponibili, viene fatta una graduatoria in base ai voti per classe.

Se non scelgo il linguistico posso studiare una seconda lingua oltre all’inglese?

Questa opportunità è offerta a Classico, Scientifico, Scienze applicate. Consiste in due ore aggiuntive per un primo biennio, poi estensibili per il secondo biennio (fino in quarta), con l’obiettivo di sostenere alla fine una certificazione linguistica. Il docente è un docente di lingua straniera dell‘Istituto o un lettore madrelingua; l’opzione comporta il pagamento di un ticket alla scuola.

Che altra lingua posso scegliere?

Una lingua comunitaria (Francese, Spagnolo, Tedesco).

Come posso indicare la mia preferenza?

Posso indicare la preferenza nel modulo di iscrizione.

Se sono troppo pochi a scegliere una seconda lingua che ho segnato io come preferenza ci sono problemi?   

No, si raccolgono i ragazzi dalle diverse sezioni e indirizzi fino a formare il gruppo lingua. Potrebbero esserci aggiustamenti nel primo anno sulla scelta della seconda lingua soltanto nel caso vi fossero poche unità in tutta la scuola.

Che certificazioni linguistiche si effettuano al liceo scientifico?

Da sempre l’Istituto ha cercato di mantenere alto il numero e  il livello di certificazioni per tutti gli indirizzi. In genere per la prima lingua straniera, cioè inglese, si raggiunge al liceo scientifico il livello B2 e spesso anche  il C1.  Nelle lingue opzionali (francese, spagnolo e tedesco), proposte come materia facoltativa, l'obiettivo è raggiungere il livello B1 al termine del secondo biennio, cioè in quarta.
Prima della pandemia all'incirca ill 40% degli studenti interessati aveva acquisito in quinta una certificazione e circa il 20% ne aveva due.

Quali sono gli sbocchi professionali del liceo? Quale indirizzo dà migliori prospettive lavorative?

Sono domande a cui non è facile dare una risposta: in primo luogo va detto che il diploma di liceo non costituisce di per sé titolo professionale. Infatti, il liceo è orientato maggiormente verso i percorsi universitari e post diploma, per tradurre il bagaglio di conoscenze acquisito in una competenza specifica.
Per questo il curricolo mira soprattutto a creare solide competenze trasversali che consentano, possibilmente, di fare alla fine le scelte universitarie più varie. 

Se faccio il liceo classico o il linguistico posso frequentare in seguito corsi universitari a carattere scientifico?

E’ possibili e anche frequente; gli studenti del Corner non continuano necessariamente con materie umanistiche o lingue straniere, ma scelgono anche facoltà molto diverse come  medicina, nanotecnologia, infermieristica, ingegneria, architettura, economia aziendale  ecc.

Vorrei fare Medicina o Veterinaria: meglio lo Scientifico ordinamentale o lo Scientifico opzione Scienze applicate?

Non è facile rispondere, ma vediamo: Scienze applicate fornisce una solida e ampia base relativa alle scienze - non ultima la Biologia -, abitua con maggior frequenza alla pratica laboratoriale e al lavoro di analisi, competenze che sicuramente si riveleranno utili nell’affrontare i primi insegnamenti universitari. Di contro, il liceo Scientifico ordinamentale, che ha minor spazio per le Scienze e l’attività laboratoriale, pur senza trascurarli, offre lo studio del Latino che, con il suo bagaglio lessicale, faciliterà l’acquisizione della terminologia medica e della significatività dei nomi. Ideale sarebbe poter fondere insieme le caratteristiche dei due indirizzi, ma non potendolo fare ti consiglio di scegliere ciò che più al momento ti piace e interessa e di dedicarti a tutte le discipline con impegno, perché, senza mettere in dubbio le tue inclinazioni di oggi, potresti in cinque anni cambiare idea o prospettiva di studi, maturando altre scelte universitarie.

Cosa caratterizza il Liceo Linguistico?

Al Liceo Linguistico studierai in maniera completa sia le funzioni linguistiche previste dal Quadro Comune di Riferimento Europeo, sia la Cultura dei rispettivi Paesi, vale a dire gli usi e costumi, la società, la storia e, a partire dalla classe 3^,  la Letteratura.
L'insegnamento avviene pressochè costantemente nella lingua straniera. Il Liceo Linguistico è inoltre caratterizzato dalla presenza curricolare, in tutte e 3 le  lingue per 1 ora alla settimana per tutti e 5 gli anni, dell'insegnante madrelingua in compresenza con il docente di Lingua.

Si studia anche il latino, ma solo nel biennio: tale disciplina ti abitua a riflettere sulle strutture linguistiche e a sviluppare un approccio adeguato allo studio di tutte le lingue straniere; inoltre è molto importante per  comprendere meglio le radici di molte parole e l'origine di modi di dire ancora usati, non solo nell'italiano.

Cosa significa studiare la Letteratura?

Secondo una definizione di Alexander Pope, la "Letteratura" è "ciò che tutti pensano, ma che nessuno riesce a esprimere così bene", cioè sono i testi più belli e significativi che siano mai stati scritti in quella lingua riguardo agli aspetti più diversi dell'animo umano. Il Liceo Linguistico mira dunque a dare una formazione culturale ampia e approfondita, non tecnica o professionale; tuttavia, tanto le discipline comuni che lo caratterizzano (Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, e poi, sul versante scientifico, Matematica, Fisica, Scienze), quanto le materie di indirizzo, ossia le lingue, puntano all’acquisizione di competenze che ti consentiranno di affrontare qualsiasi ambito di studio o lavorativo. 

Quante ore di Lingue ci sono al Linguistico?

Per Inglese si fanno quattro ore settimanali al biennio, tre al triennio. La seconda e la terza lingua hanno tre ore settimanali al biennio e poi quattro al triennio. 
Tutte le lingue straniere prevedono nel loro quadro orario un’ora di compresenza alla settimana con il docente madrelingua per tutto l’anno scolastico.  Tale figura è molto importante, in quanto nelle ore di conversazione si affrontano tematiche di attualità utilizzando una lingua viva e di uso comune; ciò permette di  sviluppare l’interazione orale attraverso ad esempio dialoghi, dibattiti,  ascolto di canzoni e di film in lingua originale. 
Il docente madrelingua è presente solo nel Liceo linguistico; in altre scuole questa figura viene proposta attraverso  progetti di potenziamento a pagamento per le famiglie. 

Che cosa differenzia il Liceo Linguistico dall’Istituto tecnico per il turismo (o da altri tecnici che potenziano le lingue)?

Al Liceo Linguistico non studierai la “microlingua”, ossia il lessico settoriale che serve, ad esempio, per scrivere una lettera commerciale. 

Lo studio approfondito delle lingue ti consentirà, tuttavia, di comunicare in modo corretto e fluido in qualsiasi ambito e avere un solido orizzonte culturale di riferimento
Peraltro, avere in tasca dopo il diploma tre certificazioni linguistiche di buon livello (almeno B2 per tutte e tre le lingue), ti sarà di vantaggio qualora decidessi sia di proseguire con l’Università,  sia di entrare nel mondo del lavoro.

Che lingue posso scegliere?

Inglese è sempre considerata la prima lingua. Francese, Tedesco e Spagnolo sono le altre lingue europee che vengono insegnate. Si può indicare la preferenza per la seconda e per la terza lingua all’atto dell’iscrizione indipendentemente dalle lingue studiate alla Scuola Media.  Infatti sia il livello di partenza (principiante assoluto) sia quello di arrivo (B1/B2 del QCER) è il medesimo sia per la seconda che per la terza lingua. 

Quali sono le terne di Lingue?

INGLESE - TEDESCO - SPAGNOLO
INGLESE - FRANCESE - SPAGNOLO

Cosa succede se indico una terna ma non ci sono i numeri sufficienti per formare la classe?

Se la scelta delle tre lingue non può essere soddisfatta, ti verranno proposte delle alternative, cercando una soluzione. 
Ricorda che  l’obiettivo del Liceo Linguistico è l’apertura degli orizzonti culturali e tutte le lingue straniere rappresentano un veicolo privilegiato per una formazione multiculturale e senza  pregiudizi.

Perché il Latino al Liceo Linguistico?

Lo studio del Latino è previsto al primo e al secondo anno, per due ore alla settimana. Studiando il Latino imparerai a riflettere sul significato delle parole e sulle strutture della lingua. Ciò ti consentirà di imparare con maggiore consapevolezza l’italiano stesso, oltre alle altre lingue straniere. 

Si studiano lingue  extraeuropee, come cinese o russo?

Per ora no. È stata infatti data la precedenza alle lingue della Comunità Europea, all’interno della quale è più agevole recarsi per uno scambio culturale o un soggiorno studio. In tal modo potrai conoscere da vicino usi, costumi e tradizioni, migliorare la lingua e vivere a stretto contatto con una famiglia ospitante.

Quali approfondimenti in ambito scientifico?

Il nostro liceo offre da molti anni attività di potenziamento e ampliamento extra-curricolari in ambito scientifico rivolte agli studenti di tutti gli indirizzi. Alcuni di questi percorsi fanno parte di  progetti nazionali (Matematica & Realtà) e internazionali (Math En Jeans) Altri progetti sono le Olimpiadi della Matematica, il Progetto Statistica e, più di recente, il Progetto Asimov e il Progetto Matematica nei giochi da tavolo. 

Quali lingue richiede il mercato del lavoro?

Conoscere i dati forniti dall'ISTAT riguardo agli scambi commerciali, forse può esserti d'aiuto per la scelta delle lingue da studiare. 
Per quanto riguarda l' Export, dopo gli scambi con i Paesi non UE,  al 1^ posto vi sono gli scambi commerciali con la Germania, al 2^ quelli con la Francia, e al 3^ quelli con la Spagna.
Quindi, anche in un'ottica di spendibilità immediata, conoscere  bene una lingua come il tedesco, meno conosciuta e meno studiata nella scuola media,  potrebbe  in futuro fornirti una chance in più in campo lavorativo.
L'Inglese è  sicuramente la lingua più parlata al mondo.
A livello mondiale invece lo Spagnolo è al 4^ posto come lingua più diffusa.
Al 6^ posto c'è il Francese, che è, accanto all'Inglese,  anche lingua Ufficiale dell'Unione Europea.

Quali sono le lingue più richieste oggi in Italia nell'ambito del turismo? 

Se consideriamo i flussi turistici verso l'Italia, le statistiche parlano chiaro: i cittadini d'Oltralpe (Tedeschi e Austriaci) amano il nostro Paese più di tutti gli altri (25%), seguiti da Francesi (15%) e Americani (12%) e Inglesi (10%)

Ci sono corsi di preparazione alla certificazione linguistica?

A partire dalla classe terza puoi seguire i corsi di preparazione all’esame di certificazione tenuti da docenti esperti e/o di madrelingua. Potrai conseguire certificazioni linguistiche di livello B2/C1 per Inglese; B1/B2 per Francese, Spagnolo e Tedesco, tenute da enti certificatori internazionali come il CAMBRIDGE  (di cui la scuola è sede ufficiale), il DELF, il DELE e il GOETHE. Da sempre l’Istituto ha cercato di mantenere alto il numero e  il livello di certificazioni: la maggior parte degli alunni, infatti, ottiene entro il diploma almeno due certificazioni in lingua straniera, ma sta aumentando il numero di  alunni che  ottengono le certificazioni nelle tre lingue studiate. 

Cosa significa scambio culturale? 

Partire, scoprire un altro modo di vivere, conoscere persone nuove e imparare una lingua semplicemente parlandola ogni giorno e comprendendone le sfumature legate alla vita quotidiana, quelle che difficilmente si trovano sui libri di scuola. 
Partecipare ad uno scambio culturale ti permette senza problemi di fare tutto questo. 
La nostra scuola organizza da anni - di solito nella classe 3^ - scambi culturali con scuole di istruzione secondaria superiore di Germania, Spagna, Olanda  e  Francia.
L'ospitalità è reciproca: per una settimana il tuo partner straniero sarà ospite a casa tua; poi anche tu verrai accolto per una settimana nella famiglia del tuo partner e andrai a scuola con lui.

Cosa sono i soggiorni linguistici? Sono aperti a tutti?

La nostra Scuola organizza per gli studenti di tutti gli indirizzi dei soggiorni studio all'estero della durata di una settimana; generalmente vengono effettuati nel periodo che precede l’inizio dell’anno scolastico. 
La partecipazione è libera e i costi sono a carico delle famiglie. 
Il soggiorno prevede alla mattina la partecipazione a corsi di Inglese oppure Francese, Tedesco, Spagnolo, presso scuole estere accreditate. 
Di pomeriggio vengono organizzate visite alla città e/o a luoghi di interesse culturale. Gli studenti alloggiano presso famiglie ospitanti. 

La scuola è favorevole alla Mobilità internazionale?

In base alla normativa vigente in materia e con la finalità di agevolare la realizzazione di esperienze di studio all’estero, affrontate in misura sempre più significativa da studenti dell’istituto, il Liceo Majorana-Corner si impegna a: 
- monitorare il soggiorno degli studenti all’estero dal punto di vista didattico;
- assicurare una corretta valutazione dell’esperienza ai fini del reinserimento e dell’attribuzione dei crediti; 
- favorire la condivisione dell’esperienza interculturale, in particolare nella classe di provenienza, in modo da non lasciarla confinata in un ambito strettamente personale;
- valorizzare l’esperienza all’estero attraverso un colloquio per la riammissione alla classe successiva, solo nei casi di mobilità effettuata nel 2° periodo dell’anno scolastico o per l’intero anno.

Quali altri progetti consentono la mobilità all'estero?

La Scuola partecipa da tempo ai Progetti Erasmus plus e Progetti Move per promuovere la conoscenza delle lingue e facilitare successivamente la mobilità degli studenti nell'ambito del lavoro. Questi progetti vengono finanziati attraverso fondi europei dedicati.
Nel caso dell'Erasmus Plus, cui i ragazzi accedono tramite selezione, i ragazzi hanno la possibilità di effettuare un'esperienza di stage all'estero della durata di 4/5 settimane e di sviluppare così non solo la competenza linguistica, ma anche un savoir être e un savoir vivre che vanno oltre la formazione scolastica.