imagealt

Liceo Scientifico con Potenziamento Matematico

Di cosa si tratta?

Il Liceo con Potenziamento matematico è un progetto didattico presente ormai in molte scuole, che nasce da una collaborazione con le Università.

L’idea di fondo è quella di dedicare più spazio alla matematica, intesa sia per la sua funzione strumentale, sia soprattutto nei suoi aspetti culturali, privilegiando un approccio metodologico di tipo laboratoriale.

Obiettivi Principali

  • Educare ad essere curiosi verso la matematica e più in generale verso la cultura scientifica
  •  Sviluppare un percorso di tipo laboratoriale finalizzato ad un coinvolgimento attivo degli studenti
  • Potenziare le competenze matematiche
  • Scoprire i collegamenti tra cultura scientifica e cultura umanistica per contribuire ad una formazione completa ed equilibrata. 

Il ruolo dell'Università

Uno degli aspetti innovativi del Liceo Matematico è il ruolo attivo dell’Università perchè i percorsi e la metodologia da utilizzare sono progettate da un team formato da docenti della scuola e docenti universitari.

Quadro Orario

Materie

I

II

III

IV

V

Religione o mat. alternative

1

1

1

1

1

Lingua e lett. italiana

4

4

4

4

4

Lingua  e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Matematica*

5+2

5+2

4+1

4+1

4+1

Scienze Naturali

2

2

3

3

3

Fisica

2

2

3

3

3

Disegno e Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Tot. ore settimanali

29

29

31

31

31

 

Come ci si iscrive

Per scegliere questo percorso, dovrai indicarlo nella scheda d’iscrizione.  Questo nuovo potenziamento sarà attivato solo qualora si raccolga un numero sufficiente di iscrizioni a formare una classe. Nel caso di domande eccedenti rispetto al numero di posti disponibili, verranno applicati i criteri di accoglienza delle classi prime deliberati dal Consiglio di istituto.