Liceo Linguistico con Potenziamento Giuridico-economico
Che cos’é e con quali obiettivi
Il Liceo Linguistico con Potenziamento Giuridico-economico prevede l’introduzione dell’insegnamento degli elementi fondanti di Diritto e Economia, in un quadro d’insieme che abbraccia anche il programma di Educazione Civica. Il percorso prevede tre ore aggiuntive alla settimana dalla classe prima alla classe quarta. Al quarto anno viene proposto un viaggio di istruzione alle sedi del Parlamento europeo (Strasburgo o Bruxelles) per assistere a una seduta del Parlamento. Le competenze che questo indirizzo mira a potenziare sono legate al campo giuridico-economico, sempre più richieste nel mondo del lavoro. Inoltre, in linea con le direttive del MIUR gli alunni vengono sensibilizzati alle tematiche di carattere economico e finanziario.
Per chi?
Questo potenziamento si rivolge a chi intenda unire la padronanza delle lingue straniere con le competenze in campo giuridico ed economico, avvicinandosi nel contempo alle tematiche di carattere economico e finanziario.
Metodologie e strumenti
Se sceglierai questo potenziamento, entrerai in un percorso che prevede il potenziamento della conoscenza della lingua inglese, attraverso delle lezioni in compresenza tra il docente di diritto ed economia e il docente madrelingua per una parte dell’anno: in queste lezioni saranno affrontate tematiche strettamente legate all'attualità secondo la metodologia CLIL. La Disciplina di Diritto-Economia e Istituzioni Europee comprende anche l’insegnamento di Educazione civica, che seguirà così un percorso più omogeneo. Inoltre, viene offerta l’opportunità di partecipare ad attività didattiche, di ricerca e laboratoriali, curriculari ed extra curriculari stimolanti e coinvolgenti.
Quadro orario Liceo linguistico con Potenziamento Giuridico-economico |
|||||
Discipline |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Latino |
2 |
2 |
= |
= |
= |
1^ Lingua Straniera |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
2^ Lingua Straniera |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
3^ Lingua Straniera |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Geostoria |
3 |
3 |
= |
= |
= |
Storia |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Matematica con elem. di Informatica |
3 |
3 |
= |
= |
= |
Matematica |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Scienze Naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’Arte |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Diritto, Economia, Istituzioni Europee |
3* |
3* |
3* |
3* |
= |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE |
30 |
30 |
33 |
33 |
30 |
Un’ora di Compresenza con il Lettore di Inglese nel 1° oppure o nel 2° quadrimestre |
E dopo il Liceo?
Sarà possibile iscriversi a tutte le facoltà, con un’approfondita preparazione di base per affrontare le facoltà di Diritto ed Economia, Giurisprudenza, Relazioni Internazionali, Mediazione linguistica e molte altre.
Si può accedere ai concorsi pubblici e ai colloqui lavorativi con maggiori conoscenze giuridico-economiche e la padronanza delle lingue straniere.
Tre ore in più alla settimana?
Sì, tre ore in più dal primo al quarto anno, ma non saranno solo ore di lezione frontale. Lo studente verrà coinvolto in stimolanti lavori di gruppo, in laboratorio o in classe. Inoltre, verranno proposte attività come, ad esempio, simulazioni di dibattiti o giochi di ruolo, volte a favorire il confronto e a sviluppare la consapevolezza di sé e la valorizzazione delle differenze.
Verranno proposte esperienze dirette attinenti agli ambiti professionali in campo giuridico ed economico, anche attraverso uscite didattiche ed incontri con professionisti, nonché Progetti Europei ed esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) nell’ambito dell’Educazione finanziaria.
Come ci si iscrive
Per scegliere questo percorso, dovrai indicarlo nella scheda d’iscrizione. Questo indirizzo è attivato per una sola classe. lnoltre, il percorso sarà attivato solo qualora si raccolga un numero sufficiente di iscrizioni a formare una classe. La terna di Lingue di questa classe sarà Inglese-Francese-Spagnolo, Inglese-tedesco-Spagnolo, oppure Inglese-Francese-Tedesco in base al numero di adesioni. La classe verà attivata per la terna di lingue che abbia avuto più richieste per questo tipo di potenziamento. Nel caso di domande eccedenti rispetto al numero di posti disponibili, verranno applicati i criteri di accoglienza delle classi prime deliberati dal Consiglio di istituto.