Liceo Linguistico con Potenziamento Giuridico-economico
Che cos’è e con quali obiettivi
Il Liceo Linguistico propone il potenziamento Giuridico-economico come nuovo insegnamento opzionale. Potrai arricchire la tua formazione acquisendo competenze linguistiche, comunicative, organizzativi e progettuali utili per gli studi universitari e il mondo del lavoro. Al quadro orario del Linguistico tradizionale si aggiungono tre ore nel primo e due ore nel secondo biennio.
Per chi?
Questo nuovo insegnamento si rivolge a chi intenda unire la padronanza delle lingue straniere con le competenze in campo giuridico ed economico, avvicinandosi nel contempo alle tematiche di carattere economico e finanziario. E’ un percorso aperto a tutti gli alunni che si iscrivono alla classe prima dell’indirizzo Linguistico.
Metodologie e strumenti
Scegliendo questa disciplina opzionale potrai conoscere gli elementi fondanti di Diritto-Economia e Istituzioni Europee attraverso attività didattiche di ricerca e laboratoriali stimolanti e coinvolgenti. Potrai fare esperienze dirette attinenti ad ambiti professionali di tipo giuridico e/o economico anche attraverso uscite didattiche e incontri con professionisti.
Quadro orario Liceo linguistico tradizionale e con potenziamento Giuridico-economico |
|||||
Discipline |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Latino |
2 |
2 |
= |
= |
= |
1^ Lingua Straniera |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
2^ Lingua Straniera |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
3^ Lingua Straniera |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Geostoria |
3 |
3 |
= |
= |
= |
Storia |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Matematica con elem. di Informatica |
3 |
3 |
= |
= |
= |
Matematica |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Scienze Naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’Arte |
= |
= |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Diritto, Economia, Istituzioni Europee |
3 |
3 |
2 |
2 |
= |
TOTALE ORE |
30 |
30 |
32 |
32 |
30 |
E dopo il Liceo?
Sarà possibile iscriversi a tutte le facoltà, con un’approfondita preparazione di base per affrontare le facoltà di Diritto ed Economia, Giurisprudenza, Relazioni Internazionali, Mediazione linguistica e molte altre.
Si può accedere ai concorsi pubblici e ai colloqui lavorativi con maggiori conoscenze giuridico-economiche e la padronanza delle lingue straniere.
Ore in più alla settimana?
Sì, tre ore in più nel primo e due ore in più nel secondo biennio, ma non saranno solo ore di lezione in classe. Verranno proposte anche attività extra scolastiche come ad esempio visite di studio alle Istituzioni europee, esperienze PCTO nell’ambito dell’Educazione finanziaria, esperienze dirette attinenti agli ambiti professionali di tipo giuridico e/o economico.
Come ci si iscrive
Questo insegnamento è aperto a tutte e tre le terne linguistiche Inglese-Francese-Spagnolo, Inglese-Tedesco-Spagnolo, oppure Inglese-Francese-Tedesco e dovrai indicarlo nella scheda d’iscrizione. Il percorso sarà attivato solo qualora si raccolga un numero sufficiente di iscrizioni (minimo 12).