Gli Indirizzi Liceali
L’istruzione liceale mira ad una formazione non settoriale ma compiuta ed organica, non rigida e chiusa ma critica ed aperta all’interdisciplinarità , finalizzata prioritariamente al proseguimento degli studi universitari. Le sue caratteristiche inoltre sono tali da consentire l’accesso ai diversi settori oc-cupazionali per i quali é richiesto non solo un titolo di studio di scuola media superiore non professionalizzante, ma anche adattabilità e flessibilità nei vari ambiti lavorativi.
Le diverse sezioni del Liceo, classica, linguistica, scientifica e delle scienze applicate, quindi, da un punto di vista didattico e culturale presentano alcune caratteristiche comuni ma, allo stesso tempo, anche alcuni caratteri distintivi rispondenti alla specificità dell’indirizzo.
- Liceo Classico. I corsi sono caratterizzati da:
– Studio delle lingue classiche
– Riflessione sulle origini della cultura occidentale per una comprensione critica del nostro tempo
– Armonia di Umanesimo e Scienza
– Storia e Arte dal passato al presente
- Liceo Linguistico. I corsi sono caratterizzati da:
– Formazione orientata verso una cultura internazionale
– Padronanza di tre lingue straniere moderne
– Presenza curricolare di lettori madrelingua
– Scambi culturali e stages linguistici
- Liceo Scientifico. I corsi sono caratterizzati da:
– Dialogo fra sapere scientifico e umanistico
– Acquisizione di un metodo scientifico e di procedure logiche
– Approccio sperimentale alla conoscenza mediante l’uso di laboratori
– Lettura critica della realtà attraverso lo studio delle discipline umanistiche e scientifiche e, nell’opzione Scienze Applicate, da competenze avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifica e tecnologica