28-29 Aprile - Festa di Sguardi 2023
Riconosciamo che a seguito degli eventi occorsi in questi mesi - pandemia e guerra sopra tutti - siamo di fronte ad una società lacerata. Come individuare strade per “ricucire” una società sfilacciata, tramite la creazione di nuovi legami e connessioni? Questo non per tornare al passato - il passato non ritorna - ma per costruire una nuova trama di relazioni (tra le persone, tra realtà economiche, tra l’uomo e l’ambiente, nel lavoro, nella scuola, nella cultura, nella politica ecc. ecc.). Da qui il tema della Festa di Sguardi 2023 “RICUCIRE IL DOMANI”.
L’iniziativa comprende conferenze, forum di approfondimento, workshop negli stand delle associazioni dalle ore 8.30 alle 13.00, e vuole essere una giornata di testimonianze, condivisione di esperienze, confronto tra giovani e adulti sulla realtà che viviamo in ambienti e tempi plurali, complessi, opportunità di crescita e libertà.
Il programma dettagliato è il seguente:
VENERDì 28 APRILE - auditorium
E ti vengo a cercare. Dialogo tra rappresentanti delle grandi religioni
ore 9.00-11.00
Vescovo Michele Tomasi, Diocesi di Treviso
Rav Alberto Sermoneta, Comunità Ebraica di Venezia
Sadmir Aliovski, Presidente e Ministro del Culto Comunità Islamica di Venezia
Angela Soldà, Presidente Ass. Fraternità di Venezia
VENERDì 28 APRILE - auditorium
E’ il mondo che cambia. Volontariato tra formazione e costruzione delle proprie life skills
ore 11.15-13.00
dott. Claudio Costantini, educatore - formatore, attivo nel volontariato
Anffas RIviera del Brenta
VENERDì 28 APRILE - aula 8
E io avrò cura di te
ore 11.15-13.00
In collaborazione con le associazioni Avo, Avis, Aido, Mpv-Cav
SABATO 29 APRILE - auditorium
Ma che splendore che sei Disturbi alimentari, consumo di alcool e violenza sulle donne
ore 9.00-11.00
Stefano Bertomoro, Presidente Fenice Odv
Ornella Barbato e Nadia Ballin, President e past President International Club Soroptimist Miranese-Riviera del Brenta
dr.ssa Laura Suardi, Responsabile UOS Serd Mirano Dolo
dr.ssa Silvia Michielini, UOS SISP Area Promozione Salute
SABATO 29 APRILE - auditorium
Mi prenderò cura di te. Costruire relazioni positive Ucraina, Myanmar, Yemen, Siria... I grandi conflitti nel mondo di oggi possono parlare ai piccoli conflitti nelle nostre classi?
ore 11.15-13.00
L’Ufficio Educazione Mondialità del PIME proporrà riflessioni e attività per favorire soluzioni integrate a partire dai contesti di vita quotidiana.
SABATO 29 APRILE - aula 8
E io avrò cura di te
ore 9.00-11.00
In collaborazione con le associazioni Avo, Avis, Aido, Mpv-Cav
SABATO 29 APRILE - piazzetta
Supereroi
Fiera di sguardi
Stand delle associazioni
ore 8.00-12.30